
I ferri animati di Daniele Valabrega in mostra da nAm il 30 Marzo
Per il secondo anno consecutivo la nAm Ecodesign da vita a una mostra-incontro con l’artigiano-artista Daniele Valabrega, maestro della scultura in ferro, dell’artigianato di ricerca, del pezzo unico fatto a mano. Sabato 30 Marzo presso il nAm Garden, Via di Priscilla 13
I ferri animati in mostra nel giardino della nAm Ecodesign
“I FERRI ANIMATI” è un percorso nel mondo dell’artigianato di ricerca di Daniele Valabrega, alla scoperta delle lavorazioni artigianali, delle tradizioni e del creare innovativo.
Daniele da molti anni si dedica alla lavorazione del ferro con il quale crea sculture, complementi di arredo, lampade, calamite e veri e propri oggetti di design artigianale.
Affidando al gesto artigianale la sua produzione, crea oggetti unici, uno diverso dall’altro, ognuno con una caratteristica propria.
La natura e le sue forme riprodotte con il ferro riciclato
Daniele si ispira alla natura di cui ne riproduce le forme e le ferma nel tempo e la rende complice di uno stile giocoso e sognante. “I ferri animati” sono sculture da interno o da esterno in ferro riciclato e pietra, nate per arredare e rendere unici gli ambienti.
Nella sua produzione troviamo anche animali, omini che camminano su aste da equilibrista dirigendosi verso l’infinito, coppie che ballano una danza che li eleva al cielo.
Un mondo fatto di sogni, di ricerca di equilibrio che viene accarezzato da soffi di vento improvvisi, che fanno vibrare i ferri, muovono gli omini e fanno molleggiare le silouette degli animali
Le sue sculture, grazie all’uso di oggetti vintage, creano un dialogo continuo tra presente e passato.
Sono tutti pezzi unici di design contemporaneo che ammiccano ad un passato non troppo lontano, che uniscono diversi tipi di materiali, quali il ferro di vario spessore, sassi e ferramenta.
L’uso del ferro per le sculture e gli oggetti di design
Il ferro è stato usato per creare utensili, strumenti ed oggetti per l’uso quotidiano, ma anche opere d’arte e installazioni.
Daniele utilizza questo materiale, a prima vista difficile da domare, per creare oggetti a metà strada tra il design e la scultura.
Il fatto a mano e l’artigianalità fanno sì che ogni scultura è unica ed irripetibile, le imperfezioni si fanno dettaglio prezioso perché traccia visibile del gesto dell’artigiano che non è mai identico a se stesso ma vivo e mutante.
Prima di fare lo scultore-fabbro Daniele è stato un commerciante di pezzi di antiquariato soprattutto di oggetti e pezzi in ferro antico. Da questi “scarti” è nata l’idea di riutilizzare questo materiale vintage per degli oggetti nuovi.
Il riciclare, riutilizzare e dare una seconda possibilità a oggetti vintage arrugginiti, appartenuti probabilmente a fabbri o falegnami, rafforzano questo senso di tradizione che l’artigianato di ricerca ha come base fondante: tornare e recuperare una dimensione più umana del creare, sentire i materiali, percepire gli oggetti prodotti.
Mostra “I Ferri Animati” nel nAm GArden
Sabato 30 Marzo, dalle ore 17:00 alle ore 22:00, nel giardino della nAn, il nAM Garden, potrete scoprire le nuove opere di Daniele e conoscere quali sono i gesti nascosti dietro questi oggetti unici.
In occasione dell’incontro la nAm riserverà uno sconto del 20% su tutti gli oggetti presenti nella mostra “I FERRI ANIMATI”.
Vi aspettiamo!
Pingback: Sorsi di Primavera: aperitivo raccolta fondi per "Tre civette sul comò", Emporio sociale | | NamEcodesign.it
Jan Bires
Grande Daniele! Sono delle BELLISSIMe opere d’arte le tue sculture.!
Robert James Hanrahan
Daniele è un artista di primo orDine!
Angela
si confermo le sue opere sono bellissime