Logo Nam Ecodesign Roma

Ecodesign, uno stile di vita

SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA A PARTIRE DA 59€

Search

Festival del verde e del paesaggio 2019 – 9ª edizione a Roma

  /  Ecodesign   /  Festival del verde e del paesaggio 2019 – 9ª edizione a Roma
FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO ROMA

Festival del verde e del paesaggio 2019 – 9ª edizione a Roma

10,11 e 12 Maggio saranno i tre giorni dedicati al verde nel cuore di Roma: nel giardino pensile dell’Auditorium Parco della musica disegnato da Renzo Piano, si terrà la 9ª edizione del Festival del verde e del paesaggio. Troverete nAm Ecodesign insieme con Laquercia21 presso lo spazio 12

festival del verde e del paesaggio invito evento spazio 12

 

 

Design sostenibile ed ecodesign per un nuovo interior decoration

ecodesign auditorium roma

Festival del Verde e del paesaggio 2018 – stand della nAm

 

Come si legge nel sito web ufficiale “ogni anno il Festival invita paesaggisti, giardinieri, designer, vivai, artigiani e creativi, selvatici ed entusiasti, a raccontare la loro personale visione del VERDE nel nostro tempo.”

Anche quest’anno la nAm Ecodesign parteciperà in collaborazione con Laquercia21 alla 9ª edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, nel giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Ciò che porteremo in mostra al festival sarà una attenta selezione di oggetti ed arredi per riflettere insieme e diffondere una coscienza ecologica, di rispetto della natura e dell’ambiente in cui viviamo anche attraverso il design, la sostenibilità della produzione e l’innovazione tecnologica.

Abbiamo deciso di partecipare con il miglior Made in Italy con una visione green, con brand ed artigiani dalla grande esperienza che hanno deciso di trovare un’alternativa sostenibile alla produzione industriale:

  • Laquercia21, laboratorio di design artigianale, è una falegnameria umbra composta da 4 ragazzi che nel 2009 hanno deciso di riprendere la tradizionale tradizione del fatto a mano e rivisitarla in chiave contemporanea; la loro peculiarità sta nell’utilizzare legno antico rigenerato, altrimenti destinato alla discarica. Riutilizzare  i materiali, vecchi oggetti o parte di essi permette il riciclo creativo, una scelta necessaria per la riduzione dei rifiuti e per ridare valore a cose inutilizzate.
  • Virginia Casa è una piccola azienda familiare che si dedica da diversi anni alla produzione di ceramiche toscane con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’ambiente. I colori utilizzati per dipingere le ceramiche, processo fatto rigorosamente a mano, sono colori all’acqua, atossici ed ecologici.
  • Ichendorf Milano marchio storico del miglior Made in Italy, è un brand specializzato nella lavorazione del vetro, materiale naturale, riciclabile al 100% e duraturo.
  • Wanos Wood & Design: azienda artigianale che crea arredi e lampade utilizzando legno vintage e vecchi oggetti. Molto conosciute sono le loro Robot Lamps, lampade a led di design nate sotto il segno del riciclo e del riuso.
  • Bibol: azienda franco-vietnamita che ci propone un nuovo concetto di bowl, ecologico, equo e solidale, nato dalla cooperazione tra artigiani che utilizzano solo vero bambù e colori atossici ed ecologici.
  • Ricreativity: artigiana di Pescara che recupera il legno che il mare ci riporta e lo trasforma in quadri e complementi d’arredo 100% riciclati e sostenibili.
  • Cinzia Catena: ceramista che reinterpreta con i suoi mezzi busti fatti a mano il rapporto tra l’essere umano e la natura.
  • Laboratorio Menta: laboratorio artigianale di ceramica che trae ispirazione dalla natura, dalle piante, dai cactus e dai fiori. Martina Lignini disegna e produce vasi, complementi d’arredo ed arredi in ceramica che crea e dipinge a mano.

Scopri il Festival del verde e del paesaggio 2019

 

Il manifesto del Festival del verde e del Paesaggio

Il Festival del verde e del paesaggio è organizzato da Altri Paesaggi, un gruppo di creativi che, dopo aver scoperto gli infiniti poteri del Verde, ha deciso di raccontare, attraverso un evento, che nel e con il VERDE un mondo migliore è possibile.

Il festival si ispira ad un manifesto che chiarisce sin da subito la mission e l’obiettivo dell’evento:

“Crediamo

che VEGETALE sia sinonimo di movimento, adattamento, vita che le città debbano avere foreste e BOSCHI URBANI in cui immergersi e sperimentare il potere catartico della natura nella SELVATICHEZZA, quale attitudine a dialogare con il mondo e a modificare la nostra idea di ciò che desideriamo nella necessità di sviluppare una COSCIENZA PROFONDAMENTE ECOLOGICA lontana da mode e tendenze; di considerare la Terra non un bene di consumo che si ha e basta, ma la storia delle origini che ci ricorda chi siamo e da dove veniamo che gli SPAZI ESTERNI – giardini, terrazzi, balconi, davanzali – siano «lo sfondo di ogni umano accadere» e che per questo vadano amati, curati, trasformati, recuperati, perché possono regalare più di quanto sia possibile immaginare che il paesaggio esterno ed interno sia la NARRAZIONE della nostra vita e come tale sia un dono ma anche una conquista nella NATURA e nei suoi infiniti poteri nell’importanza di stimolare le persone a vedere il VERDE che le circonda, scoprirne i valori e credere nella sua forza rigenerativa che VEGETALE sia sinonimo di movimento, adattamento, vita che le città debbano avere foreste e BOSCHI URBANI in cui immergersi e
sperimentare il potere catartico della natura nella SELVATICHEZZA, quale attitudine a dialogare con il mondo e a modificare la nostra idea di ciò che desideriamo nella necessità di sviluppare una COSCIENZA PROFONDAMENTE ECOLOGICA
lontana da mode e tendenze; di considerare la Terra non un bene di consumo che si ha e basta, ma la storia delle origini che ci ricorda chi siamo e da dove veniamo.”

 

Quando? Dove?

Giardino pensile dell‘Auditorium Parco della Musica di Roma, dal 10 al 12 Maggio 2019, spazio 12.

9 edizione festival del verde e del paesaggio

Potrete trovare l’ecodesign di nAm e dei suoi artigiani e de Laquercia21 nello spazio 12 del Giardino Pensile dell’Auditorium Parco della Musica dalle ore 10 alle ore 20:30.

 

Biglietti:

Ingresso 10 €
Under 26 8 €
Gratuito fino a 12 anni
Abbonamento 3 giorni 20 €
I biglietti sono in vendita alle biglietterie dell’Auditorium e on-line.

 

Leave
a comment

You don't have permission to register
X